Markets Home
Market Data Home

Real-time market data

Stream live futures and options market data directly from CME Group.

Market Data on Google Analytics Hub

Discover a cost-efficient way to access, query, and share CME Group market data.

CME DATAMINE:

THE SOURCE FOR HISTORICAL DATA

Explore historical market data straight from the source to help refine your trading strategies.
Services Home

Clearing Advisories

Access and filter an archive of recent and historical notices for every aspect of trading at CME Group, including Clearing advisories.

Uncleared margin rules

Explore our suite of capital-efficient solutions to URM challenges designed to help minimize your initial margin requirements.
Insights Home

Dive into the Subscription Center

Sign up for the latest news, product highlights, economic insights and more subscriptions, tailored to your trading interests, delivered straight to your inbox.

The world's most valuable exchange brand

Learn more about Brand Finance naming CME Group the most valuable exchange brand for the 11th year in a row.
Education Home

Now available: Excell with Options Report

Get actionable insights on how to trade the latest opportunities using options on futures, provided by a veteran institutional trader who successfully managed multi-billion-dollar portfolios.

New to futures?

Learn why traders use futures, how to trade futures and what steps you should take to get started.
Panoramica del corso
  • Tipi di grafico: a candela, a linee e a barre
  • Comprendere le medie mobili
  • Pattern tecnici di continuazione
  • Pattern tecnici di inversione
  • Supporto e resistenza
  • Ritracciamenti ed estensioni di Fibonacci
  • Oscillators: MACD, RSI, Stochastics
  • Analisi fondamentale vs. analisi tecnica
Analisi tecnica
You completed this course.Get Completion Certificate

Pattern tecnici: Inversioni

    • Disponibile anche in

    • English
    • 한국어

Video not supported!

Gli analisti tecnici possono esaminare i pattern di prezzo per determinare se un trend continuerà o se è possibile che si verifichi un'inversione di tendenza. Su un grafico, un analista tecnico guarderà come il prezzo si comporta a livelli specifici e, man mano che il prezzo si avvicina a questi livelli ultimi, gli analisti tecnici osservano i segnali per vedere cosa farà il prezzo in seguito.

I ritracciamenti, il consolidamento e la continuazione sono tutti scenari possibili. Il trader userà i pattern per determinare quale sia la seguente direzione più probabile. I due pattern più riconoscibili per i ritracciamenti sono i top (massimi) e i bottom (minimi).

Un top ha origine quando il prezzo crea un massimo più alto seguito da un massimo ancora più alto e poi da un massimo più basso. Un bottom ha origine quando il prezzo crea un minimo, seguito da un minimo più basso, e poi da un minimo più alto.

I top e bottom del mercato possono essere i primi segnali che un mercato sta registrando un'inversione. Sia i top che i bottom possono formarsi su vari periodi di tempo; alcuni impiegano alcuni giorni a formarsi, altri invece settimane o persino mesi. I top e i bottom, a differenza delle formazioni semplici, si verificano in tempo reale e sono difficili da prevedere fino a quando il pattern non è ultimato e il mercato si è mosso, e necessitano di altre informazioni per confermare i pattern in tempo reale.

I trader possono usare queste indicazioni per formare le proprie decisioni sugli scambi o per cercare pattern più complessi come testa e spalle, doppi massimi, doppi minimi e tripli massimi e tripli minimi. Questi pattern sono segnali che indicano una possibile futura inversione da parte del mercato.

Testa e Spalle

I trader cercano di identificare una formazione testa e spalle in un trend rialzista. Nella prima parte della figura si segna il primo massimo, seguito poi da una correzione che forma una spalla. Il prezzo salirà di nuovo per formare un nuovo massimo, superiore al precedente, che poi subirà una nuova correzione, formando la testa. L'altra spalla si forma quando il prezzo ritraccerà, creando un nuovo massimo in prossimità dello stesso livello del massimo originale.

La neckline è formata da una linea orizzontale immaginaria che congiunge il minimo formatosi dopo la spalla iniziale con il minimo formatosi dopo la testa. Il segnale di inversione solitamente è quando il prezzo si rompe lungo la neckline e inizia a spingere più in basso.

In un mercato ribassista è possibile che si formi una figura testa e spalle rovesciata, ma non è comune.

Doppi massimi e doppi minimi

I doppi massimi e i doppi minimi sono esattamente quello che indicano i loro nomi. Il mercato segna due massimi consecutivi a circa lo stesso livello di prezzo. La teoria è che, poiché sul secondo tentativo di rottura il mercato non è riuscito a segnare un massimo più alto e ha registrato un ritorno dei prezzi (ritracciamento) formando il secondo massimo, il momentum potrebbe essersi esaurito e potrebbe iniziare una spinta verso il basso.

I doppi minimi si formano più o meno nello stesso modo. In questo modello il mercato segna un minimo, ritraccia e a quel punto cerca di segnare un nuovo minimo. Il mercato non riesce a scendere sotto il minimo originale e inverte il suo movimento verso l'alto.

Tripli massimi e tripli minimi

I tripli massimi e i tripli minimi si formano allo stesso modo dei doppi massimi; tuttavia serve un ulteriore tentativo di segnare un massimo o un minimo prima che il pattern venga confermato.

Come sempre nell'analisi tecnica, la conferma del pattern deve avvenire sul segnale. Solitamente, sui doppi e tripli massimi e minimi, il segnale di conferma è la rottura al di sotto del minimo formatosi tra i massimi o al di sopra del massimo creatosi tra i minimi su un segnale di minimo.

Conclusione

I singoli massimi possono trasformarsi in doppi massimi, che a loro volta possono trasformarsi in tripli massimi. I trader dovrebbero ricordarsi che i pattern sono soltanto indicazioni e non regole assolute circa il futuro comportamento del mercato.

La maggior parte dei pattern di inversione solitamente si rafforzano quando il volume aumenta in prossimità del completamento del pattern. Ad esempio, poiché il triplo massimo viene confermato con uno spostamento del prezzo al di sotto dei minimi creati dai top, si può osservare un ulteriore aumento dei volumi se si aggiunge forza alla figura del grafico.

Come per tutti gli strumenti di analisi tecnica, possono essere utilizzati separatamente o in combinazione con altri strumenti per rafforzare la propria ipotesi di trading.


Mettete alla prova le vostre conoscenze

Related Courses
/content/cmegroup/it/education/courses/technical-analysis/technical-patterns-reversals
  • {{ course.name }}
Lezione precedente
Lezione successiva
Panoramica del corso
Get Completion Certificate
Lezione precedente Lezione successiva
  • YouTube
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Rss

CME Group is the world’s leading derivatives marketplace. The company is comprised of four Designated Contract Markets (DCMs). 
Further information on each exchange's rules and product listings can be found by clicking on the links to CME, CBOT, NYMEX and COMEX.

© 2025 CME Group Inc. All rights reserved.

Disclaimer  |  Privacy Notice  |  Cookie Notice  |  Terms of Use  |  Data Terms of Use  |  Modern Slavery Act Transparency Statement  |  Report a Security Concern