Markets Home

Event contracts

Starting September 19, express views on where key futures product prices will close for the day by choosing a side.

Find a broker

Search our directory for a broker that fits your needs.

CREATE A CMEGROUP.COM ACCOUNT:

MORE FEATURES, MORE INSIGHTS

Get quick access to tools and premium content, or customize a portfolio and set alerts to follow the market.
Market Data Home

Real-time market data

Stream live futures and options market data directly from CME Group.

E-quotes application

Access real-time data, charts, analytics and news from anywhere at anytime.

CME DATAMINE:

THE SOURCE FOR HISTORICAL DATA

Explore historical market data straight from the source to help refine your trading strategies.
Services Home

Uncleared margin rules

Understand how CME Group can help you navigate new initial margin regulatory and reporting requirements.

Calculate margin 

Evaluate your cleared margin requirements using our interactive margin calculator.
Insights Home

Subscribe to Research

Get our latest economic research delivered to your email inbox.

Explore Global Trends

Read more about what drives global markets from our Managing Director and Chief Economist, Bluford Putnam
Education Home

Now available: Excell with options report

Get a veteran institutional trader's insights on how to trade opportunities using options on futures.

New to Futures?

Learn why traders use futures, how to trade futures, and what steps you should take to get started.
Panoramica del corso
  • Tipi di grafico: a candela, a linee e a barre
  • Comprendere le medie mobili
  • Pattern tecnici di continuazione
  • Pattern tecnici di inversione
  • Supporto e resistenza
  • Ritracciamenti ed estensioni di Fibonacci
  • Oscillators: MACD, RSI, Stochastics
  • Analisi fondamentale vs. analisi tecnica
Analisi tecnica
You completed this course.Get Completion Certificate

Supporto e resistenza

    • Disponibile anche in

    • English
    • 简体中文
    • Français
    • עברית
    • 한국어

Video not supported!

Supporto e resistenza sono termini comuni che i trader usano per descrivere i livelli in cui è più probabile che il prezzo smetta di muoversi in una direzione o cambi direzione.

Il supporto si riferisce ai livelli in cui il prezzo potrebbe invertirsi e muoversi verso l'alto, o a un livello che rallenta lo slancio (momentum) della discesa dei prezzi. La resistenza si riferisce ai livelli in cui il prezzo potrebbe invertirsi e muoversi verso il basso, o a un livello che rallenta lo slancio della risalita dei prezzi. Il supporto o la resistenza sono determinati dal fatto che il prezzo sia superiore o inferiore al livello identificato dal trader.

Generalmente, un trader può pensare che il supporto consista nei livelli al di sotto dei prezzi, mentre la resistenza si formi al di sopra dei prezzi. I livelli di supporto e di resistenza possono formarsi in diversi modi. Le medie mobili, i massimi e i minimi precedenti, i livelli di prezzo chiave e le linee di tendenza sono gli indicatori principali usati dai trader per trovare i livelli di supporto e di resistenza.

Medie mobili

I trader useranno medie mobili di varie lunghezze per indicare i livelli di supporto e di resistenza. Le medie mobili al di sotto del prezzo formeranno i livelli di supporto e le medie mobili al di sopra del prezzo creeranno i livelli di resistenza.

I trader possono aggiungere medie mobili di più di una lunghezza per visualizzare i livelli iniziali e più profondi di supporto e resistenza. Per esempio, un trader potrebbe aggiungere ai propri grafici le medie mobili esponenziali a 21, 100 e 200 periodi.

Di solito, più corta è la lunghezza della media mobile, più debole è il supporto o la resistenza che crea. Ciò significa, ad esempio, che, su un grafico a 5 min, attraverso una media mobile a 9 periodi, il prezzo si muoverà più spesso che non in una media mobile a 100 periodi. Si ritiene che la media mobile a 100 periodi fornisca un supporto più forte ai prezzi rispetto alla media mobile a 9 periodi. I trader possono usare qualsiasi media mobile preferiscano, alcune lunghezze comuni sono le medie mobili a 9, 21, 50, 100 e 200 periodi.

I trader potrebbero usare la media mobile a 100 periodi su un grafico giornaliero per indicare livelli di supporto e resistenza più forti e a lungo termine. Il prezzo riesce a spostarsi di così tanto solo ogni pochi mesi.

Via via che il prezzo si sposta verso le aree che un trader ritiene siano un supporto o una resistenza, si utilizzeranno le medie mobili per individuare le aree all'interno delle quali il prezzo potrebbe finire o da cui potrebbe rimbalzare via. Per esempio, se il prezzo si sta muovendo al rialzo, poi ritraccia fino alla media mobile a 55 periodi, dopodiché inizia a muoversi di nuovo al rialzo, c'è una buona probabilità che il livello continuerà a fare da supporto, e che il prezzo inizierà nuovamente a muoversi nella direzione del trend originale.

Se il prezzo si sposta sulla media mobile e non rimbalza, c'è una buona probabilità che si sposti verso i livelli di supporto più bassi. Se il prezzo è già a livelli inferiori di supporto, come la media mobile a 200 periodi, potrebbe essere un'indicazione di una variazione di tendenza a lungo termine. Potrebbe indicare che il prezzo si sta spostando da un trend al rialzo a uno al ribasso, e viceversa.

Alti e bassi precedenti

Gli analisti tecnici ritengono che il prezzo abbia una memoria e che le tendenze si ripetano. Esistono determinati livelli di prezzo in cui i trader agiranno in un certo modo. Per esempio, i trader potrebbero decidere che il greggio a $50 sia uno "strong buy" (ossia, che abbia ottime possibilità di rialzo) dopo un ritracciamento dai livelli più alti, o che lo S&P 500 a 2000 sia uno strong buy. Questo è ciò che crea i top e i bottom nel mercato.

Se c'è abbastanza interesse per un livello chiave, quando il mercato ritorna a quel livello, i trader sembrano comportarsi in modo simile nel corso del tempo. A causa di questa tendenza del mercato, gli analisti tecnici possono esaminare le aree in cui il mercato aveva segnato i precedenti massimi e minimi, e utilizzare questi livelli come supporto e resistenza. I mercati tenderanno a fare una pausa in corrispondenza dei massimi e dei minimi precedenti. Ad esempio, se un mercato si sta muovendo verso l'alto, tenderà a incontrare resistenza ad un massimo precedente. Se un mercato si sta muovendo verso il basso, in genere troverà supporto ai minimi precedenti.

Se il prezzo sfonda il supporto, allora in genere continuerà in quella direzione.

Quando il prezzo sfonda il supporto o la resistenza, questi livelli si invertono, il supporto diventa resistenza e la resistenza diventa supporto. Ad esempio, se il prezzo sfonda il supporto, quel livello di supporto diventa una resistenza quando il prezzo torna a salire. Lo stesso accade se il prezzo sfonda la resistenza, il precedente livello di resistenza tenderà a diventare supporto quando il prezzo scende.

Livelli di prezzo

È possibile osservare il supporto e la resistenza anche a determinati livelli di prezzo. Ad esempio, prezzi specifici creeranno livelli in cui il prezzo troverà supporto o resistenza, perché è qui che vi è potenzialmente un maggiore interesse nel trading di quel particolare mercato. Ad esempio, il grafico giornaliero CL mostra come nel corso di alcuni anni il livello di $100 del greggio non avrebbe potuto rompersi con successo per più di pochi dollari, e ogni volta che tentava di mettere a segno un breakout, il prezzo ritracciava.

Trend line

Le trend line (o linee di tendenza) funzionano come le medie mobili, tranne per il fatto che si basano sui massimi e sui minimi creati dai prezzi. In questo esempio, questo grafico giornaliero dell'ES mostra come una linea di tendenza può fungere da supporto.

In un mercato in crescita, una linea di tendenza sarebbe tracciata attraverso una serie di minimi di prezzo. In questo modo si crea una linea inclinata verso l'alto. La teoria è che questa linea possa essere estesa oltre il prezzo corrente e che supporterà il prezzo in fase di discesa verso la linea di tendenza.

Un trader può anche tracciare una linea attraverso la serie di massimi formati dal mercato stesso, tramite la creazione di un canale, dove il prezzo in teoria rimarrà contenuto.

Le stesse linee possono essere tracciate per i mercati che si trovano in una tendenza al ribasso.

I livelli di supporto e resistenza offrono ai trader uno sguardo all'interno delle aree in cui il prezzo potrebbe interrompere il trend e ritracciare, o dove i ritracciamenti potrebbero arrestarsi e il prezzo iniziare nuovamente a muoversi nella direzione del trend originale. I trader dovrebbero essere consapevoli che il supporto e la resistenza non sempre tengono fino al centesimo, piuttosto sono zone che possono essere identificate in un mercato che potrebbe favorire i trader che intendono entrare o uscire da un trade. I livelli di supporto e resistenza offrono un’altra informazione che può essere inclusa nella valutazione del mercato da parte di un trader.


Mettete alla prova le vostre conoscenze

Related Courses
/content/cmegroup/it/education/courses/technical-analysis/support-and-resistance
  • {{ course.name }}
Lezione precedente
Lezione successiva
Panoramica del corso
Get Completion Certificate
Lezione precedente Lezione successiva
  • YouTube
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Rss

CME Group is the world’s leading derivatives marketplace. The company is comprised of four Designated Contract Markets (DCMs). 
Further information on each exchange's rules and product listings can be found by clicking on the links to CME, CBOT, NYMEX and COMEX.

© 2022 CME Group Inc. All rights reserved.

Disclaimer  |  Privacy Notice  |  Cookie Notice  |  Terms of Use  |  Data Terms of Use  |  Modern Slavery Act Transparency Statement  |  Report a Security Concern